DPO esterno nella Pubblica Amministrazione

GDPR • Accountability • Governance

Nomina DPO / Data Protection Officer

Offriamo DPO as a Service per enti pubblici e imprese: indipendenza, competenze legali e tecniche, presidio continuo. Il DPO informa e consiglia (art. 39 GDPR), monitora la conformità, supporta DPIA, coopera con il Garante ed è punto di contatto per interessati e Autorità. Pianifichiamo attività e KPI in un piano annuale misurabile.

Cosa offriamo / What we deliver

Servizio di DPO esterno o affiancamento al DPO interno, con governance e reporting verso il vertice.

DPO esterno / supporto interno

Nomina formale, definizione mandato, canali di contatto, registro attività del DPO e piano annuale.

Monitoraggio conformità

Audit periodici su processi e fornitori, RoPA oversight, misure tecniche/organizzative e follow‑up.

DPIA & risk management

Pareri su DPIA/LIA, criteri di rischio, matrice trattamenti, piani di remediation con responsabilità.

Data breach & incident

Playbook e supporto alla gestione: valutazione rischio, notifiche al Garante/comunicazioni agli interessati.

Contratti & fornitori

Revisione DPA, SCC, impegni di sicurezza, due diligence e controlli su sub‑processor e trasferimenti.

Formazione & cultura

Programmi per ruoli e reparti, onboarding privacy, campagne e‑learning e tracciabilità attestati.

Perché scegliere UESE / Why choose us

Indipendenza & autorevolezza

Ruolo terzo, reporting al vertice, assenza conflitti e governance chiara.

Legale + Tecnico

Competenze GDPR e sicurezza (ISO 27001/27701), approccio risk‑based.

Reattività

SLA definiti, canali dedicati e gestione ticket per urgenze.

Integrare, non duplicare

Allineamento con ISMS, 231, procurement e processi esistenti.

Misurabilità

KPI e reporting periodico a Direzione/Organi di controllo.

Predictable cost

Canone chiaro, pacchetti on‑demand per picchi di lavoro.

Documenti & deliverable / Key deliverables

  • Lettera di incarico, mandato e canali di contatto con interessati/Autorità.
  • Piano annuale DPO con audit, pareri, formazione e KPI.
  • Pareri DPIA/LIA e registro delle consulenze del DPO.
  • Playbook incident & breach con flussi decisionali e modelli di notifica.
  • Report periodici a Direzione e Organi di controllo, con raccomandazioni.

Integrazioni utili

Connettiamo la funzione DPO ad altri presidi e standard:

ISO/IEC 27701 (PIMS) ISO/IEC 27001 (ISMS) NIS2 readiness Contratti & DPA Whistleblowing Modello 231

Il nostro percorso di lavoro / How we work

Onboarding & scoping

Conferimento incarico, mappa trattamenti/sistemi, roadmap e KPI.

Audit & pareri

Verifiche su processi/fornitori, pareri su progetti e DPIA.

Formazione & cultura

Percorsi per ruoli chiave, onboarding e campagne periodiche.

Monitoraggio & reporting

Follow‑up azioni, KPI e report a Direzione/Autorità quando richiesto.

Vuoi un DPO indipendente e autorevole? / Appoint a trusted DPO

Parliamo di obiettivi, rischi e priorità: prepariamo un piano chiaro e un preventivo trasparente.

Il Data Protection Officer nella Pubblica Amministrazione

Il GDPR introduce nuove regole per la protezione dei dati personali, con un focus particolare sul Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer - DPO). Anche se la sua designazione non è una novità, il DPO diventa un elemento chiave nella gestione dei dati personali secondo il GDPR. Il Gruppo di lavoro dell'UE per la protezione dei dati ha elaborato linee guida specifiche per aiutare titolari e responsabili del trattamento a rispettare il GDPR. Le linee guida forniscono dettagli sulla nomina del DPO, soprattutto per le autorità e gli organismi pubblici. Il Garante per la protezione dei dati personali suggerisce che le autorità e gli organismi pubblici designino un DPO in base alle disposizioni del GDPR. Questo include entità come amministrazioni statali, enti pubblici non economici, università e altro ancora. Anche se non obbligatorio, il Gruppo di lavoro raccomanda la nomina di un DPO anche per enti privati che svolgono funzioni pubbliche. Il DPO, interno o esterno all'ente, deve operare in modo indipendente e diretto con il vertice dell'organizzazione.Il processo di nomina del DPO richiede un atto formale che specifica le responsabilità e le motivazioni per la sua selezione. Inoltre, il GDPR richiede che il DPO non riceva istruzioni sull'esecuzione dei suoi compiti e che riporti direttamente al vertice gerarchico dell'organizzazione. È importante anche considerare se una sola persona può gestire tutti i compiti del DPO, soprattutto in caso di trattamenti dati complessi. Le autorità pubbliche devono pubblicare i dati di contatto del DPO e comunicarli all'autorità di controllo, come richiesto dall'art. 37 del GDPR. Inoltre, i dati di contatto del DPO devono essere resi pubblici sul sito web dell'ente pubblico, preferibilmente nelle sezioni "amministrazione trasparente" e "privacy".
Cerca