- EGE – settore industriale, le cui competenze sono rivolte ad applicazioni industriali e processi produttivi;
- EGE – settore civile, le cui competenze sono rivolte ad utilizzi nel campo civile e della Pubblica Amministrazione.
L’EGE ottiene la certificazione secondo la norma UNI CEI 11339 e si occupa principalmente di diagnosi energetica, gestione di una contabilità energetica analitica (ai fini della valutazione dei risparmi ottenuti), analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e della relativa valutazione dei rischi ad essi connessi, gestione e controllo dei sistemi energetici e delineazione e attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione in generale di un uso efficiente dell’energia. Come esperto di gestione energetica, ma con anche competenze in materie ambientali, economiche, finanziarie, organizzative e gestionali può rivestire anche il ruolo di Responsabile del sistema di gestione dell’energia ai sensi della norma tecnica ISO 50001. Il D.M. 11/01/2017 all’art. 5 prevede che le richieste di certificati bianchi possono essere effettuate, tra gli altri, “
da soggetti sia pubblici che privati che, per tutta la durata della vita utile dell’intervento presentato, sono in possesso della certificazione secondo la norma UNI CEI 11352, o hanno nominato un esperto in gestione dell’energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339, o sono in possesso di un sistema di gestione dell’energia certificato in conformità alla norma ISO 50001. Nel caso in cui il soggetto titolare del progetto e il soggetto proponente non coincidano, tale certificazione è richiesta per il solo soggetto proponente”.